Il rifugio Marinelli sorge in posizione panoramica sulla forcella Morareet dove ha origine un fitto intreccio di sentieri. Per la sua posizione, il rifugio rappresenta il punto ideale di partenza per escursioni nel gruppo del monte Coglians. E' possibile degustare le specialità tipiche della cucina carnica.
Risalendo la Val Pesarina, il Paese degli Orologi, arrivando a Pradibosco percorrendo il sentiero CAI 201. dopo circa 2 ore si arriva sul panoramico terrazzo prativo di Clap Grande. Qui sorge il rifugio alpino dei fratelli De Gasperi che domina l’intera vallata con una vista mozzafiato.
Partendo dal rifugio Tolazzi è possibile raggiungere con una piacevole camminata il rifugio Lambertenghi-Romanin ed il lago alpino lungo il sentiero segnalato CAI n. 144.
Il lago di Bordaglia è uno dei laghetti più suggestivi della nostra regione. Sorge a 1.790 m.s.l.m all’interno dell’Oasi di Bordaglia, la più vasta oasi di rifugio faunistico regionale. Dal punto di vista naturalistico, è una delle aree a maggior diversità biologica sulle nostre montagne.
Partendo dalla casera della malga Pramosio, si può arrivare allo splendido laghetto Avostanis, dove in una splendida cornice si possono visitare le numerose testimonianze del primo conflitto mondiale, cioè gallerie, trincee e postazioni.
Dal Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande, Creta di Timau, nei pressi del Passo Monte Croce Carnico, si può camminare sul crinale della montagna scoprendo trincee, camminamenti, torrette di osservazione, gallerie, fortini e postazioni.
visitabile è il Museo della Grande Guerra a Timau.